Torte e dolci in generale non li amo, preferisco il salato, ma una volta a settimana mi concedo il mio “cheat day” in cui mangio quello che non mangio di solito durante la settimana, come ad esempio una fetta di torta.
Ho voluto provare a fare questa semplicissima torta di carote, perché il giorno prima avevo preparato del succo di carota con l’estrattore e volevo usare gli scarti, in quanto sono contro allo spreco, specie poi se si parla di cibo.
Se sei solita fare succhi di frutta o verdura, non buttare via gli scarti, ci sono diversi modi per riutilizzarli:
- per preparare dei dolci;
- per preparare zuppe e minestre;
- per arricchire le insalate;
- per preparare il pane;
- per preparare polpette vegetali;
- come base per soffritti;
- per preparare sformati di verdura;
- per preparare i ghiaccioli;
- per preparare la marmellata.
Ho infornato la torta prima di sedermi a tavola per pranzare, così ho potuto assaggiarla per lo spuntino pomeridiano.
Torta di carote
Ingredienti
300 gr di farina integrale
100 gr di zucchero di canna
250 gr di carote
3 uova
100 ml di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci vanigliato
Procedimento
In una terrina mescola le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema dalla consistenza spumosa.
Aggiungi alle uova e zucchero gli altri ingredienti in questo ordine: carote, olio, farina e lievito.
Amalgama per bene, e poi versa ’impasto in una teglia di circa 22 cm precedentemente oleata e infarinata.
Cuoci la torta in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti.
Mi è piaciuta molto perché è rimasta soffice e per niente troppo dolce.
Un dolce sano che puoi concederti per colazione o come spuntino.
Raggiungi i tuoi obiettivi insieme a me con i miei programmi di allenamento :
Ross
Torta senza zucchero
250 g di acqua
250 g di farina integrale
da 50 g a 100 g di uvetta sultanina (quantità in base al proprio gusto dolce)
5 cucchiai di olio di semi di girasole
10 g di bicarbonato
40 g di aceto di mele
a scelta:
cioccolato fondente, frutta fresca, fiocchi d’avena, frutta secca, scorza di limone, scorza d’arancia…
Ammollare per mezz’oretta l’uvetta nei 250 g di acqua e poi frullarla.
Mischiare bene la farina, l’uvetta frullata, l’olio, il bicarbonato e gli eventuali ingredienti a scelta.
Prima d’infornare aggiungere l’aceto (se lo si aggiunge prima c’è il rischio che la torta non lieviti).
Se tende a bruciare in superficie prima che sia cotta coprire con della carta stagnola.
Tempo e gradazione di cottura a seconda del proprio forno.
😉
Grazie Sonia per la tua condivisione , troverai la tua ricetta in un prossimo articolo 😉